top of page

Cos'è l'Ayurveda: la Scienza della Vita

  • Immagine del redattore: Morena
    Morena
  • 5 apr 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 mag 2020

Il termine Ayurveda ha questa etimologia: Ayu – vita, Veda – scienza, conoscenza. Letteralmente quindi si può tradurre come “la scienza-conoscenza della vita” e, in quanto tale, l’Ayurveda comprende norme di vita per poter vivere bene e in salute, quali l’alimentazione, la pratica dello yoga e della meditazione, l’utilizzo di medicamenti a base d’erbe e il massaggio.

L’Ayurveda nasce in India circa 5000 anni fa. Si narra che alla sua origine ci fu un duplice movimento di compassione: da una parte gli uomini saggi interpellarono le divinità sulle modalità per alleviare le sofferenze di se stessi e dei loro simili, dall’altra le divinità decisero di rispondere alle domande degli uomini sulla salute e sulla vita.

Dall’osservazione delle leggi intrinseche della natura, intesa come macrocosmo, i saggi trassero insegnamenti per gli esseri umani, intesi come microcosmo. Compresero che per essere in salute è necessario riconnettersi alle leggi della natura, al fluire naturale della vita, risvegliando la conoscenza che è già in ogni essere umano, purché sia presente una mente quieta e una visione interiore sufficientemente chiara.

L’essere umano è stato creato dotato di intelligenza, è in grado di comprendere e discernere ciò che è bene per la propria costituzione fisica, psichica e spirituale. Prendendosi cura del proprio corpo, nutrendolo con cibo sano, massaggiandolo con oli appropriati, integrando con rimedi fitoterapici, praticando quotidianamente lo yoga e la meditazione, si ottiene l’alchimia perfetta per la lunga vita, prevenendo la malattia e mantenendo la buona salute.




ree



I cinque Grandi Elementi

In che modo possiamo creare questo equilibrio? Il primo passo è capire chi siamo, osservando che ciò che esiste all’interno dell’universo esiste anche all’interno di ogni individuo.

Le forme primarie, i blocchi basilari che costituiscono l’universo, sono i cinque elementi,Panchamahabutas (dove pancha significa cinque, maha significa grandi e butas significa elementi). I cinque elementi sono:

Etere Aria Fuoco Acqua Aria

Etere

Chiamato anche Akasha, l’Etere è lo spazio, il contenitore. Ha qualità morbide, leggere, sottili, lisce, penetranti, trasparenti. Si manifesta nel corpo umano nelle innumerevoli cavità che si trovano, ad esempio, nella bocca, nel naso, nel tratto respiratorio, nel tratto gastro-intestinale, nel torace, nei capillari, nei vasi linfatici, nei tessuti e nelle cellule. Si esprime con leggerezza e tenerezza.

Aria

L’elemento Aria, denominato Vayu, è la forza che dà il movimento alle galassie ai pianeti. Nel corpo umano si manifesta nel battito cardiaco, nella respirazione, nei movimenti più ampi della muscolatura, in quelli della parete dello stomaco e dell’intestino, come pure negli impulsi motori e sensoriali del sistema nervoso.

Fuoco

L’elemento Fuoco, denominato Tejas, è l’energia in tutte le sue forme, la trasformazione. Si manifesta nel corpo umano con il bruciore, la digestione, il mantenimento del calore corporeo e l’alimentazione delle singole parti del corpo, oltre che nel metabolismo e nella capacità di vedere e di pensare. L’elemento fuoco dà al corpo bellezza sotto forma di radiosità.

Acqua

L’elemento Acqua, chiamato Jala, rappresenta le forze coesive dei corpi, delle molecole, degli atomi. Si manifesta nel corpo umano rendendolo appiccicoso, umido e denso, oltre che nelle secrezioni degli organi preposti alla digestione e delle ghiandole salivali, nei liquidi corporei.

Terra

L’elemento Terra, denominato Prithvi, rappresenta tutte le sostanze organiche e inorganiche. Si manifesta nel corpo umano rendendolo solido, compatto, forte, pesante e rigido. È presente nelle ossa, nelle cartilagini, nelle unghie, nei muscoli, nei tendini, nella pelle e nei capelli.


Nulla può esistere senza questi cinque elementi, i quali combinandosi tra di loro formano i tre Dosha:

Vata è composto dall’unione di Etere e Aria, Pitta è composto dall’unione di Fuoco e Acqua, Kapha è composto dall’unione di Acqua e Terra

Commenti


bottom of page